giovedì 15 settembre 2016

Lounis Ait Menguellet لونيس آيت منقلات









Lounis Aït Menguellet (17 January 1950) was born in Ighil Bouammas in Tizi Ouzou Province, is a Berber singer from Algeria, who sings in the Berber language (Kabyle variant). Lounis Aït Menguellet is certainly one of the most popular and charismatic artists of the contemporary Kabyle music scene.

He is a poet-musician who has become something of a symbol of the Kabyle demands for recognition. Kabylie has been the setting for many fierce confrontations. Although Lounis’s songs are frequently about Kabylie and its history and its present suffering and misery, he is always quick to state that he isn’t a politician and he doesn’t get involved in politics. However, few can deny the political clout of his songs or their political and sometimes very biting and critical messages.

Many critics of Lounis Aït Menguellet's career like to see it as two distinct parts and because that is a generally accepted view it will be the one offered here. The first part is seen as being centred on the production of love songs and nostalgia. Frequently there are references to a lost love. The songs tend to be shorter than he produces today. Typical songs from this period are Thalt Ayam (Three Days) and Tayri (Love). The second part of his career is characterised by longer songs which demand close reading and interpretation – for example the beautiful and tragic Akw nikhdaa rebbi (Be cursed).

Yenna-d Umghar (The Wise Man Has Spoken) is characterised by more complex music and a much more careful presentation of lyrics in Kabyle, French and Arabic with a brief summary in English. The Lounis of Yenna-d Umghar is a far cry from the Lounis of the early work which is now quite hard to come by. The Lounis of Yenna-d Umghar is more perhaps accessible to European ears, at once alien and familiar. It is indeed a beautiful work, made all the more effective once the poetry is understood. When he presented Yenna-d Umghar on 16 January 2005 at the Maison de la Culture, Tizi Ouzou, on the occasion of his 55th birthday, he said that the artist could only draw people’s attention to their lives and appeal to their consciences. He added that it was still a mission and he didn’t consider himself capable of bringing solutions to the problems. 


The latest album is Tawriqt tacebhant - (The Blank Sheet) and was released in August 2010. The title has caused some discussion in Kabyle circles because it is only comparatively recently that Kabyle has become a written language again and many of the older generation don't read and write Kabyle though they do read and write in French. The title song talks about the struggles of writing the poem and how the poet is faced with a blank sheet, he is scared that Inspiration (which is personified) will not meet him on the page. Resigned to failure, he goes outside and finds himself thinking about the nature of his task and he realises that actually what he wants to say is there, he just has to do it. He returns to the blank page and writes the poem which he leaves as an inspiration to everyone else. Whenever we start a new task that we find daunting, the poem will be there as inspiration and guidance.

Tawriqt tacebhant was to contain a Kabyle version of Bob Dylan's Blowin' in the Wind. However, versions of the CD circulating in the UK at least, contained the lyrics to the Kabyle version but not the song itself.

Despite the fact that Lounis continues to sing about the plight of Kabylie, his poetry has universality that transports it beyond the topical protest song to something far more enduring. He talks of situations and conflicts which are only too familiar to those outside of Kabylie. He may indeed be a poet for Kabylie but his poetry is at the same time universal and enduring.[citation needed] He incorporates folklore into his songs, using the traditions of the past to make comments about the state of society. For example in urğğaγ win turğğa teryel (I await the one the ogress waits for) he uses the story of Ali and the Ogress to express comments about the nature of love.




It is this universality that makes it speak to the world. It is difficult to offer an effective parallel for anglophones but the closest is perhaps Bob Dylan though Lounis’s attitude to the role of the song is perhaps more akin to that of Joan Baez. Lounis’s culture is an oral one so the song in Kabyle culture acts more like the newspaper and the leaflet of European protest.  Even today[when?] when more and more Kabyle are able to read and write their language rather than reading and writing in French, this aspect is still present in Lounis’s songs. The fact that his songs are now accompanied by the lyrics is an acknowledgement of the new-found written aspect of Kabyle and the presence of the translations indicates that Lounis himself is aware that his poetry has a universal application as well as being a means to publicise the plight of Kabylie to a wider audience.












 


Lounis Aït Menguellet (Ighil Bouammas, 17 gennaio 1950) è un cantante e poeta berbero con cittadinanza algerina.

Proviene da un piccolo villaggio appollaiato sui monti del Djurdjura, nelle vicinanze di Tizi Ouzou in Alta Cabilia.

Lounis Aït Menguellet è indubbiamente uno degli artisti più popolari e più avvincenti della canzone cabila contemporanea, un poeta che è diventato il simbolo della rivendicazione identitaria berbera. A proposito degli avvenimenti che hanno scosso la Cabilia negli ultimi anni, egli dice che, fedele a se stessa, la regione è un bastione della contestazione e che è sempre stata all'avanguardia delle lotte. «Io parlo della Cabilia a modo mio, per apportare qualcosa che faccia progredire le cose», affrettandosi peraltro a chiarire che lui non fa mai politica.

La carriera di Lounis Aït Menguellet può essere divisa in due parti, a seconda delle tematiche trattate: la prima, più sentimentale, degli inizi, in cui le canzoni sono più brevi, e la seconda, più politica e filosofica, caratterizzata da canzoni più lunghe e che richiedono un'interpretazione e una lettura più approfondita dei testi. Ahkim ur nsaa ara ahkim (Governo senza governo), Idul sanga a nruh (Lungo è il cammino che ci aspetta), Nekni s warach n ldzayer (Nous, les enfants figli dell'Algeria): Aït Menguellet sceglie deliberatamente nei suoi concerti recenti di cantare queste poesie più lunghe e articolate, come un invito, lanciato al suo pubblico, a una riflessione e a una scoperta. 




Presentando alla stampa il suo ultimo album, il 16 gennaio 2005, la vigilia dell'uscita, che ha coinciso con il suo cinquantesimo compleanno, alla Casa della Cultura di Tizi Ouzou, Lounis ha fatto presente che «l'artista non fa che attirare l'attenzione della gente sul proprio vissuto facendo appello alla loro coscienza. Già questo è una missione e non mi ritengo in grado di apportare io le soluzioni ai problemi». Inasprito dalla situazione sociale e politica del suo paese lacerato, Lounis attinge sempre meno, nel suo repertorio, alle canzoni sentimentali che hanno caratterizzato i suoi inizi.


Ultimogenito di una famiglia di sei figli (ha tre sorelle e due fratelli), Lounis Aït Menguellet è nato nel villaggio di Ighil Bouammas, nei pressi di Tizi Ouzou in Cabilia il 17 gennaio 1950, poco più di quattro anni prima dello scoppio dell'insurrezione che doveva portare, dopo otto anni di guerra senza quartiere, all'indipendenza del suo paese.

Ha vissuto un'infanzia difficile, diviso tra la sua regione natale e Algeri, dove ha risieduto per qualche tempo ospitato dai fratelli Smail e Ahmed. I suoi genitori svolgevano attività di commercianti. «La mia famiglia aveva come tradizione il commercio. Avevamo una sorta di azienda agricola e dei magazzini nelle ragione di Orano, a Rahouia. Gli uomini della famiglia vi si recavano a turno per badare agli affari. Le donne e i bambini restavano in Cabilia». Alla scuola del suo villaggio fece appena in tempo a cominciare le elementari: «L'ho frequentata per un anno, prima che la scuola fosse distrutta, incendiata dai Mujahidin ».

E come ha proseguito? «È stato un po' complicato. Ho cercato di riprendere gli studi al villaggio, e ho frequentato ancora qualche anno prima dell'indipendenza. Poi, dopo il 1962, sono partito con i fratelli diretto ad Algeri, dove ho ripreso i corsi d scuola primaria in una scuola ai "Champs de Manœuvres", e da qui, sono finito all'avviamento professionale, che ho frequentato per tre anni».

Nel corso dell'ultimo anno, Lounis dovette abbandonare tutto in seguito alla morte, in un incidente stradale, del fratello maggiore, giovane commissario di polizia ad Algeri, che badava al suo sostentamento e si prendeva cura di lui dopo che il padre era partito per Orano.

Per quanto i suoi studi siano stati brevi e frammentari - ha seguito un corso di avviamento professionale di ebanisteria - gli hanno permesso di appassionarsi alla letteratura, grazie anche ad un professore di francese particolarmente capace di motivare gli allievi. Fu così che cominciò a scrivere poesie, che poi cantava nella pura tradizione orale della poesia berbera.

Costretto a lavorare per mantenersi, Lounis trovò un impiego come segretario distrettuale al ministero dei Lavori Pubblici. Ma parallelamente cominciò a dedicarsi sempre più alla canzone, senza pensare di diventare cantante di professione.

Gli inizi dell'attività di cantante risalgono agli anni intorno al 1968. Aveva solo diciott'anni quando ha creato con alcuni compagni il gruppo Imazighen. «Eravamo dei debuttanti, abbiamo girato molto animando concerti e feste un po' dappertutto in Cabilia. Ricordo bene il concerto che avevamo fatto a Tassaft. La sala era strapiena e ne serbo un eccellente ricordo. Era il nostro primo concerto di successo, ci ha davvero galvanizzati». Dei padri bianchi avevano messo a loro disposizione un locale per provare. E al primo piano dello stesso edificio, Mouloud Mammeri teneva dei corsi di lingua amazigh; è grazie a lui che Lounis ha imparato l'alfabeto tifinagh.

Già l'anno prima, nel 1967, suo cugino Ouahab lo aveva portato quasi di forza a subire l'inevitabile ma temutissimo passaggio alla trasmissione Nuova Ihafadhen della Radio II (in lingua cabila) che Chérif Kheddam, grande personaggio della modernizzazione della canzone cabila, consacrava alla scoperta dei « cantanti di domani». In quell'occasione cantò la sua prima canzone, composta nel 1966, all'età di sedici anni, in seguito alla sua prima delusione amorosa, Ma trud ula d nek kter ("Se tu piangi, io piango ancora di più"). Il giovanotto che era solito cantare tra amici al chiaro di luna di Ighil Bouammas, diventò così, in pochi mesi, un idolo che sconvolgeva i cuori. Era iniziata la sua carriera.

Questo cugino si occupava del gruppo, e svolgeva un po' le funzioni di manager. «Per la verità è lui che mi aveva spinto a partecipare. Col tempo, era come un manager per il gruppo, curava l'organizzazione dei concerti, del trasporto. È stato molto attivo con noi fino al 1970. Poi, io sono tornato al villaggio, gli altri si sono dispersi, e il gruppo ha finito per dissolversi. Ridendo e scherzando l'esperienza era comunque durata tre anni».

Tornato a casa a Ighil Bouammas, Lounis trovò un impiego come segretario presso la Kasma (sezione del partito) della regione, e si sposò. Dovette però lasciare il lavoro dopo solo pochi mesi per rispondere alla chiamata di leva. La sua prima figlia - in totale ha avuto sei figli - è venuta alla luce mentre lui seguiva ancora l'addestramento reclute a Blida, prima di trascorrere i suoi diciotto mesi di servizio militare a Costantina.

Fu in questo stesso periodo che Lounis iniziò veramente la sua attività di cantante. Sempre grazie al cugino Ouahab, che era entrato in contatto con un editore, Yahia L’hadi (a sua volta cantante famoso in arabo oranese), nel 1969 registrò a Orano quattro canzoni (tra cui la prima in assoluto, Ma trud ula d nek kter), per i suoi due primi 45 giri, usciti contemporaneamente.

Con l'aiuto di un amico, Kamel Hamadi, riesce a superare gli ostacoli imposti dalla vita militare per continuare a registrare: «Di fatto Kamel mi ha aiutato molto a sfondare. Venivo in licenza nei week-end, e lui mi prenotava in anticipo la sala d'incisione di Mahbou Bati a Algeri per poter registrare. All'epoca erano dei 45 giri. Poi io lasciavo il nastro con la registrazione a Kamel che cercava un editore e si occupava di tutto mentre io riprendevo il treno per Costantina la domenica sera».

Fu così che solo con molti mesi di ritardo seppe del successo ottenuto dal suo secondo hit, A Louiza, che con Ma selber ("Se sragiono") assicura definitivamente la sua popolarità. «Non ne sapevo proprio nulla. Ero lontano, a Costantina, chiuso in una caserma…».

Aït Menguellet era lungi dall'immaginare che si era incamminato verso una lunga carriera e che, in seguito, questo periodo degli inizi sarebbe stato definito «gli anni d'oro», titolo dato nel 1987 alla riedizione delle sue prime canzoni. A questo proposito, precisa con modestia: «Questo titolo io non ho mai avuto la pretesa di proporlo. È l'editore che lo ha usato senza neppure avvisarmi. Io non avrei mai osato. L'ho scoperto anch'io come tutti sulle copertine delle cassette ripubblicate. E così, se non va bene, io non ne sono responsabile, e se la gente trova che vada bene, io non ho alcun merito».


Fin dagli inizi si colloca in posizione di rottura rispetto alle orchestrazioni sovraccariche (in un modo secondo lui spesso inutile), della musica «berbera» dell'epoca. Il suo linguaggio è al tempo stesso poetico e rivendicativo. È divenuto un simbolo della musica amazigh, a tal punto che è stato spesso definito il Brassens cabilo.

Negli anni Settanta, si trasferisce per qualche tempo in Francia, dove si impone come una delle figure di spicco della canzone cabila nell'emigrazione. Si esibisce una prima volta all'Olympia nel 1978, fa il tutto esaurito allo Zénith di Parigi nel 1985, e riempie sempre gli stadi di Tizi Ouzou, di Béjaïa e la sala Atlas ad Algeri. A partire da questo periodo, comincia a diventere il simbolo della rivendicazione identitaria berbera che esprimeràin maniera éclatante un decennio dopo, quando lascerà da parte le canzoni sentimentali degli inizi per adottare uno stile più "filosofico", più politico, che andrà affermandosi con le canzoni fondatrici come Agu ("La nebbia"), Tibratin ("Lettere") e soprattutto Idaq wul ("Il cuore oppresso").

La gente si riconosce nel disagio sociale descritto da Aït Menguellet. I suoi testi contengono quella dose di sovversione che è necessaria per la presa di consapevolezza di un popolo che rivendica la propria identità. Lounis Aït Menguellet è n elemento di disturbo. Il 25 ottobre 1985, viene condannato a tre anni di prigione senza condizionale per «detenzione illegale di armi da caccia e da guerra» (era notoriamente un collezionista di armi usate durante la guerra di liberazione nazionale). Per tre mesi viene tenuto in isolamento. Nonostante i rovesci di fortuna e l'ingratitudine umana, resta sempre il più popolare dei cantanti cabili. E soprattutto il più denso e profondo. Infatti egli ha saputo conservare un perfetto equlibrio tra l'ispirazione e costituisce un momento forte della canzone algerina contemporanea.

Dopo quasi quarant'anni di carriera e oltre 200 canzoni prodotte (lui stesso afferma di non essere in grado di dire il numero esatto) ed una notorietà ben affermata, Lounis Aït Menguellet è sempre rimasto «quel fiero campagnolo», «quel montanaro dal carattere forte», che cerca di trascorrere giorni tramquilli nel suo villaggio di Ighil Bouammas. «La vita al villaggio non è così noiosa come si pensa. Il villaggio in cui si è nati presenta delle attrattive che gli altri non possono vedere. Il fatto di svegliarmi al mattino e rivedere sempre la stessa montagna da quando sono nato mi dà sempre qualcosa.»

Nel 2001 viene fatto oggetto di attacchi da parte di chi lo accusa di non prendere le distanze dalla istanze ufficiali del potere, che disprezza la cultura berbera e che si è macchiato della feroce repressione della primavera nera. A queste critiche risponde un paio d'anni dopo con la canzone Nedja-yawen amkan ("Vi lascio il posto"), che viene considerata una risposta a questi fatti, di cui rifiuta di parlare.  



Nel 2005 esce il suo ultimo album, Yenna-d Umghar ("Il vecchio saggio ha detto"), in cui si osserva come la saggezza che canta nelle sue canzoni sia attinta presso la gente comune che gli vive accanto. Il pezzo più lungo dell'album (8' 22") è Assendu n waman ("Venditori di fumo") che denuncia al contempo i manipolatori d'opinione che hanno cariche ufficiali, ma anche tutte le voci "ufficiose", faziose, spesso fatte circolare da questo o quel partito politico. Lounis rileva che i venditori di fumo «vengono, prometton. E tornano, dimenticano. E dicono 'è così che si deve fare'». Non viene risparmiato nessun attore politico, ed è proprio questo che alcuni rimproverano a Aït Menguellet: la sua mancanza di "impegno". Al che egli risponde di non avere la vocazione del cantante impegnato. Lui è un umanista, un ribelle, osservatore e portavoce della gente comune, degli umili di tutte quelle voci, schiacciate da ogni forma di egemonia, che non hanno mai la possibilità di esprimersi. Da questo punto di vista, si potrebbe osservare una certa affinità, nel mondo della canzone italiana, con Giorgio Gaber, impegnato sì nel denunciare con rara sensibilità tanti aspetti della società, ma mai "allineato" con questo o quel partito politico.









Ait Menguellet أيت منڤلآت  -   Thalt Ayam / Taɣzalt




A ) Thalt Ayam
B ) Taɣzalt

HERE



Ait Menguellet أيت  منڤلآت  -  Awin Iqazanizzagwan  / Anoughagh




A )  Awin Iqazanizzagwan
B ) Anoughagh

HERE





 
Ait Menguellet أيت  منڤلآت  -  Ruḥ ad qqimaɣ / Aya Vridh






A ) Ruḥ ad qqimaɣ

B ) Aya Vridh
 

 HERE



 Ait Menguellet أيت  منڤلآت  -  Igganim / Thasadhlamddiyi





 A )  Igganim
 B )  Thasadhlamddiyi

 HERE



Ait Menguellet أيت منڤلآت  -  Anida teğğam mmi




01  Anidh tadjam ammi
02 Thkharaq Thargith
03 Koul Yiwan
04 Anfiyi Kan

HERE



Ait Menguellet أيت منڤلآت   -  Amajahad




01 Amdjahhadh
02 Thizizwith
03 Ittij
04  Ali, ouali, mohand, m'hand

HERE





Ait Menguellet أيت  منڤلآت   -  Aεṭar




01 Aεeṭṭar
02 Ikhf Itsun
03 Hommage
04 Targit
05 Samathtas
06 Kabylie (instrumental)

 HERE



 Ait Menguellet أيت  منڤلآت   -   Ay agu




 A1 Ayaggou
 A2 Dhanouvac
 B1 Ardjouyi
 B2 Iddoul Saga n Rouh
 B3 Amchoum

 HERE



  Ait Menguellet أيت  منڤلآت   -   Eṭes eṭes




 A1 Ettes,Ettes
 A2 Lxyuf
 A3 A Ddunit Iw
 B1 Nnekxini S Xarrac N Lzayer
 B2 In'As I Gma
 B3 A Machahu

 HERE




  Ait Menguellet أيت  منڤلآت -  A Mmi




 A1  A Mmi
 B1Tayri
 B2 A Behri
 B3 Nezra

 HERE




  Ait Menguellet أيت  منڤلآت -  Al Musiw




 01  Al Musiw
 02  Askouti
 03  A Nejmaa
 04  Si Lekdeb Gher Tidets
 05  Tibratin
 06   Ayadrar (feat. Moussaoui)

 HERE




 Ait Menguellet أيت  منڤلآت -  Eğğet-iyi




 A1  Egget Iyi
 A2 Tighrin Tasa
 A3 Qqim Deg Rebbiw
 A4  Taqsit Ik
 B1 Ay Aqbayli
 B2 Askriw


 HERE



 Ait Menguellet أيت  منڤلآت   -  Asefru




 A1 Asefru
 A2 Ammeddah
 B1 Tekssem
 B2  Ummeri
 B3  Later
 B4  Aylam

 HERE



  Ait Menguellet أيت  منڤلآت  -  Achimi




 A1 Achimi
 A2 Widi Ruhan
 A3 Tiyita
 B1 Afenan
 B2 Lukan
 B3  Echna

 HERE



  Ait Menguellet أيت  منڤلآت  -  A kwen-ixḍaε Rebbi




 01 Awkni Xdae Rabbi
 02 Imsebriden
 03  El Gherba N 45
 04  Ghurwat
 05 Tamurt Ennegh
 06 Tagmat

 HERE




  Ait Menguellet أيت  منڤلآت  -  Awal




 01 Amousnaw
 02 Izurar Idurar
 03 Awi Run
 04 Awal
 05 Labas
 06 Echna Amehvul
 07 Tamexra

 HERE



 Ait Menguellet أيت  منڤلآت  -  Iminig G Gid




 A1 Iminig G Gid
 A2 Ssebba
 A3 Tarewla
 A4 A Mmis Umazix
 B1  Tarbeght
 B2 Di Ssuq
 B3 A Dughalen

 HERE


 Ait Menguellet   أيت  منڤلآت   -  Yenna-d wemγar




 01  Ini-D Ay Amyar
 02 Yenna-D Umyar
 03 Dda Yidir
 04 Yerna Yiwen Wass
 05 Asendu N-Waman
 06 Ccna N Tejmilt
 07 Asendu N-Waman (Instrumental)

 HERE



  Ait Menguellet   أيت  منڤلآت   - Tawriqt Tacevhant




01 Tawriqt tacebhant
02 Amennugh
03 Serreh i waman
04 Lebghi n wul
05 Ghas ma nruh
06 Taggara n tezwert
07 Lewgab deg wadu

HERE




 

Nessun commento:

Posta un commento

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...